Amministrazione Trasparente

Accesso Civico

Guida per il cittadino
Riferimenti normativi
Art. 5, c. 1 e 2, D.Lgs. 33/2013
Art. 2, c. 9-bis, L 241/1990
Linee Guida Anac FOIA (del 13.09.2016)
Nota

L’accesso documentale, l’accesso civico semplice e l’accesso civico generalizzato si collocano tra le norme a garanzia del principio di trasparenza dell’attività amministrativa e, più genericamente, di imparzialità e buon andamento.

  • Accesso documentale: ex art 22 della L. n. 241/1990, consente ai soggetti interessati di accedere a quei documenti amministrativi la cui conoscenza è necessaria per la tutela di una propria situazione giuridicamente rilevante;
  •  Accesso civico “semplice”: art 5 co 1 del d.lgs 33/2013, e s.m.i., consiste nel diritto di chiunque di richiedere i documenti, le informazioni o i dati che l’ente abbia omesso di pubblicare pur avendone l’obbligo.
  •  Accesso civico “generalizzato”: art 5 co 2 del d.lgs n. 33/2013, così come modificato dal d.lgs n. 97/2016 e s.m.i. e arti 1 co 1 lett. 0a) della l.r. n. 10/2014 come da ultimo modificata dalla l.r. n. 2/2014, è il diritto di chiunque di accedere ai documenti detenuti dall’Ente, ulteriori rispetto a quelli sottoposti ad obbligo di pubblicazione, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall’art. 5-bis.

La pubblicazione di documenti, informazioni e dati viene effettuata nel rispetto delle norme in materia di tutela della riservatezza dei dati personali (Reg. UE 2016/679 e d.lgs n. 196/2003 e s.m.i.)

Modalità per l'esercizio dell'accesso civico (semplice e generalizzato)

La richiesta di accesso civico non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente, non deve essere motivata, è gratuita e va presentata al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), dott. Andrea Zencher.

L'istanza può essere presentata compilando l’apposito Modulo e inoltrandolo:

  • per via telematica, al seguente indirizzo di posta elettronica: responsabile.anticorruzione@apspvannetti.it
  • tramite posta ordinaria all’indirizzo Responsabile della Trasparenza e della Corruzione – A.p.s.p. Clementino Vannetti – Via Vannetti, 6 – 38068 Rovereto (TN)

 

Per maggiori informazioni, si rimanda alla lettura del Regolamento, predisposto all’uopo.

Ultima modifica: Mercoledì, 12 Febbraio 2025