Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza
Riferimenti normativi
Art. 43, c. 1, D. Lgs. 33/2013
Contenuto dell'obbligo
Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza.
La figura del Responsabile della prevenzione della corruzione (RPCT) è stata introdotta dalla legge 6 novembre 2012, n. 190. Il d.lgs. n. 97/2016 ha attribuito allo stesso anche la funzione di Responsabile della trasparenza. Il RPCT all’interno di ciascuna amministrazione svolge un ruolo trasversale e, allo stesso tempo, d’impulso e coordinamento del sistema di prevenzione della corruzione. Esso è chiamato anche a verificarne il funzionamento e l’attuazione.
Nei PTPCT o nella sezione anticorruzione e trasparenza del PIAO gli enti devono definire idonee misure e/o una procedura organizzativa interna che, sulla base di criteri prestabiliti, permetta di individuare in modo automatico il sostituto del RPCT nell’ipotesi in cui vi sia un’assenza temporanea ed imprevista dello stesso.
Con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.046 del 14 ottobre 2024 il ruolo di RPCT è stato affidato al Direttore dell'Azienda, dott. Andrea Zencher
Ultima modifica: Mercoledì, 16 Ottobre 2024