Vai menu di sezione

Storia e Missione

Le origini dell'A.P.S.P. C. Vannetti e la Mission

Le origini 

L'A.p.s.p. C. Vannetti, con le sue finalità statutarie e dotazioni patrimoniali, è l'erede di una tradizione culturale e sociale di beneficienza e solidarietà risalente al '700, secolo a partire dal quale alcuni illustri benefattori roveretani si distinsero per la loro generosità attraverso lasciti e donazioni finalizzati ad alleviare le sofferenze di alcune fasce della popolazione (in particolare gli orfani e le persone adulte e anziane in condizione di povertà e di disabilità). Da qui ebbero origine i primi enti di assistenza roveretani destinati nel tempo a evolversi in realtà più complesse, aderenti ai mutati bisogni sociali, e a confluire nel 2008 nell'A.p.s.p. C. Vannetti, intitolata all'illustre letterato e filologo Roveretano.  

La missione 

L'A.p.s.p. C. Vannetti è un ente di diritto pubblico che, in continuità rispetto alle finalità degli enti dai quali trae origine e in coerenza con la propria natura istituzionale, ha lo scopo di gestire, senza finalità di lucro, servizi sociali e socio sanitari a favore della popolazione di Rovereto e della Comunità della Vallagarina, con particolare riguardo ai settori:

1)    dell'assistenza alla popolazione anziana;

2)    dell'assistenza alla popolazione minorile in condizione di disagio;

3)    dell'housing sociale. 

In particolare opera, come prevede lo Statuto:

1. "nel settore dei servizi agli anziani, con particolare attenzione ai servizi ad alta integrazione socio-sanitaria e di supporto alla non autosufficienza, impegnandosi altresì ad attivare servizi e ogni intervento utile a rispondere ai bisogni via via emergenti, inclusi servizi con carattere temporaneo o di urgenza, dei quali gli indirizzi della programmazione locale evidenzino la centralità, attuando modalità di cura ed assistenza innovative e a carattere sperimentale anche avvalendosi delle tecnologie informatiche e telematiche;

2. nel settore dei servizi ai giovani, prestando particolare attenzione alle situazioni famigliari in difficoltà; una speciale cura sarà destinata a favorire lo studio e l'accrescimento della personalità dei giovani, anche attraverso trasformazioni del patrimonio da adibire al miglioramento delle condizioni di difficoltà sociale e soggettiva dei giovani;

3. nel settore dell'housing sociale, concorrendo a fronteggiare l'emergenza abitativa, provvedendo alla gestione degli alloggi in disponibilità e alla costruzione, ristrutturazione di alloggi da concedere in locazione, da destinare ad abitazioni per nuclei in stato di bisogno, con priorità per quelli con la presenza di minori." 

Pubblicato il: Mercoledì, 15 Novembre 2017 - Ultima modifica: Giovedì, 28 Giugno 2018
torna all'inizio