RSA
L'acronimo sta per Residenza Sanitaria Assistenziale.

E' una struttura residenziale extra ospedaliera finalizzata a fornire accoglienza, prestazioni sanitarie, tutela assistenziale e trattamenti riabilitativi per persone anziane in condizioni di non autosufficienza fisica o psichica, privi della possibilità di ottenere a domicilio gli interventi sanitari e l'assistenza necessari.
La RSA assicura le prestazioni descritte nella Carta dei servizi e previste dalle direttive per le RSA emanate dalla Provincia Autonoma di Trento. Offre in particolare prestazioni:
a) SANITARIE: assistenza medico-generica e specialistica, assistenza infermieristica, assistenza riabilitativa, assistenza generica alla persona, fornitura di farmaci e presidi sanitari, accertamenti clinico-strumentali, servizio dietologico, trasporti sanitari.
b) ASSISTENZIALI: interventi di igiene alla persona, servizio di parrucchiere e parrucchiera, servizio di manicure e pedicure, servizio di podologia.
c) ALIMENTAZIONE
d) ATTIVITA' DI ANIMAZIONE
e) AMMINISTRATIVI
f) LAVANDERIA E GUARDAROBA
Il servizio sanitario assicurato agli ospiti delle RSA è finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento mentre il servizio alberghiero è a loro carico. La Provincia ha previsto diversi regimi assistenziali in base alla patologia o alla gravità del bisogno assistenziale dell'Utente.
Nella RSA Clementino Vannetti di via Vannetti sono presenti 60 posti letto convenzionati con l'APSS, di cui 36 posti letto base e 24 per nucleo ad alto fabbisogno assistenziale sanitario. Sono altresì presenti 14 posti letto ad accesso privato (Servizio Accoglienza Temporanea – SAT) e 5 posti letto (Sevizio Accoglienza Anziani).
Nella RSA Lucia Fontana di piazzale Defrancesco sono presenti 90 posti letto base convenzionati con l’APSS.
Nella RSA San M. Kolbe di Via Fedrigotti n. 7 a Borgo Sacco sono presenti 72 posti letto base convenzionati con l’APSS, di cui 2 posti letto sollievo.
Nella RSA Vinotti di Piazza Vinotti, 2 (Nomi) sono presenti 49 posti letto base convenzionati con l’APSS.
Accesso al Servizio
Possono accedere ai posti letto RSA convenzionati con l'APSS le persone anziane o con disabilità residenti in un comune della provincia di Trento e riconosciute in condizione di non autosufficienza e non assistibilità a domicilio dall'Unità Valutativa Multidisciplinare del Distretto Sanitario Centro Sud.
La presentazione della domanda per l'accesso alla RSA
L'accesso alla RSA - posti letto convenzionati con l'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari - è definito dall'U.V.M. (Unità Valutativa Multidisciplinare) del Distretto Sanitario Centro Sud a seguito dell'accertamento della condizione di non autosufficienza.
La persona interessata al ricovero in RSA, o i suoi familiari, si rivolgono al medico curante o al servizio sociale territoriale i quali attivano la procedura di valutazione della non autosufficienza dandone comunicazione all'U.V.M. distrettuale.
L'U.V.M. attribuisce un punteggio al soggetto che entrerà a far parte di una graduatoria dinamica e rimarrà in attesa fino a quando non sarà chiamato dall'U.V.M. stessa.
Per accedere ai posti letto di Servizio Accoglienza Anziani e di RSA non convenzionati con l'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari e gestiti direttamente dall'A.p.s.p. C. Vannetti, la persona interessata o i suoi familiari possono rivolgersi direttamente all'Unità operativa "Servizi amministrativi agli Ospiti" presso la sede di via Vannetti n. 6 (sig.ra Silvia Fait, U.O. Ragioneria, tel. 0464/455009 mail silvia.fait@apspvannetti.it dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.00).
Tipi di inserimento e applicazione di rimborso spese
In caso di ritardato ricovero per motivi riconducibili all'utente, sarà applicato a carico dello stesso un rimborso per la prenotazione del posto RSA.
Per maggiori informazioni, si rimanda al seguente link