Organi istituzionali
Sono organi dell’Azienda:
a) il Consiglio di Amministrazione;
b) il Presidente;
c) il Direttore;
d) l’Organo di Revisione
- Consiglio di amministrazione:
Il Consiglio di Amministrazione è l’organo di indirizzo, di programmazione e di verifica dell’azione amministrativa e gestionale dell’Azienda.
Il Consiglio di Amministrazione è composto da 5 membri compreso il Presidente, nominati dalla Giunta provinciale di Trento su designazione motivata degli enti preposti:
a) il Comune di Rovereto designa n. 4 consiglieri;
b) la Comunità della Vallagarina designa n. 1 consiglieri.
La durata in carica del Consiglio di Amministrazione è di 5 anni. I consiglieri rimangono in carica per non più di quattro mandati consecutivi.
Al Consiglio di Amministrazione dell’Azienda spettano, in particolare, i seguenti compiti:
- approvare e modificare lo statuto e i regolamenti;
- eleggere il Presidente;
- nominare l’organo di revisione;
- definire l’indirizzo politico-strategico dell’Azienda indicandone gli obiettivi, i programmi di attività e di sviluppo con l’adozione di atti di programmazione;
- definire, approvare e modificare i programmi aziendali;
- definire le tariffe per i servizi svolti in favore di terzi;
- esercitare i controlli interni di gestione, strategico e di risultato;
- stipulare convenzioni, collaborazioni, accordi di programma con altre aziende, enti pubblici e privati;
L’attuale Consiglio di amministrazione è così composto:
- Daniela Roner : Presidente
- Silvia Osvald : Vice Presidente
- Sandro Feller : Consigliere
- Giuseppe Graziola : Consigliere
- Alessio Less : Consigliere
- Il Presidente:
Il Presidente ha la rappresentanza legale dell’Azienda.
Tra gli altri compiti, al Presidente spetta:
- curare i rapporti istituzionali con gli altri soggetti del sistema integrato di interventi e servizi sociali e socio-sanitari, con l’utenza e le relative rappresentanze e con le comunità locali;
- dare impulso e promuovere le strategie aziendali;
- nominare il Vice Presidente tra i Componenti del Consiglio d'Amministrazione;
- convocare e presiedere le sedute del Consiglio di Amministrazione e stabilirne l’ordine del giorno;
- L’Organo di Revisione:
I compiti di revisione sono affidati all’Organo di Revisione disciplinato dal Regolamento Regionale. Esso collabora con il Consiglio di Amministrazione nella sua funzione di controllo, esercita la vigilanza sulla regolarità contabile e finanziaria della gestione dell’Azienda e attesta la corrispondenza del bilancio di esercizio alle risultanze della gestione redigendo apposita relazione accompagnatoria.
L’attuale Collegio dei Revisori dei Conti è così composto:
- Carlo Paternolli : Presidente
- Paolo Lorandi : Revisore
- Lorenza Saiani : Revisore
- Il Direttore:
Il direttore è la figura dirigenziale apicale dell’Azienda ed è responsabile della gestione amministrativa, tecnica, economica, finanziaria e socio-assistenziale della medesima, nei limiti delle risorse, delle direttive e degli obiettivi assegnati dal Consiglio di Amministrazione.
Egli è responsabile della correttezza amministrativa.
E’ facoltà del direttore proporre motivatamente al Consiglio di Amministrazione l’affido della presidenza di commissioni di gara e/o di concorso e la responsabilità dei rispettivi procedimenti, a un dirigente o funzionario da lui individuato, in possesso di specifiche competenze, anche in convenzione, sia per singolo procedimento che per gruppi omogeni di procedimenti.
ll direttore è nominato, con atto motivato, dal Consiglio di Amministrazione fra una rosa di soggetti individuati attraverso una selezione con pubblico avviso.
L’attuale Direttore dell’A.p.s.p. Clementino Vannetti è il dott. Andrea Zencher.