P.I.C. (Presa In carico diurna Continuativa)

Il servizio è finalizzato al mantenimento ed al recupero delle risorse individuali degli ospiti favorendone la permanenza presso il proprio domicilio.

Prevede l’inserimento a tutti gli effetti degli utenti nel contesto comunitario della RSA S.M. Kolbe di Borgo Sacco, via Fedrigotti, 7, con servizio mensa (pranzo e merenda), igiene personale, gestione delle necessità quotidiane, supervisione per la corretta assunzione dei farmaci, attività di socializzazione, di stimolazione cognitiva, di attivazione motoria di gruppo.

Immagine: P.I.C. (Presa In carico diurna Continuativa)

A chi si rivolge

Hanno l'opportunità di usufruire di tale servizio gli anziani e, residualmente, gli adulti assistiti dal Servizio Sanitario Provinciale (SSP) residenti in Provincia di Trento con un diverso grado di non-autosufficienza:
1. Persone parzialmente autosufficienti con autonomie residue, ma che necessitano di aiuto nelle attività quotidiane della vita;
2. Persone non autosufficienti o con gravi disabilità che evidenzino bisogni comunque compatibili con le caratteristiche strutturali della RSA, con il contesto di gruppo e con le necessità assistenziali degli altri utenti.

Sono candidabili anche anziani che vivono in un contesto di grave e prolungato isolamento sociale o di deprivazione relazionale qualora nel territorio non sia presente un servizio che risponda in maniera più appropriata ai bisogni espressi.

Chi può fare domanda

Cittadini residenti nel territorio di riferimento della APSP.

Descrizione

Accoglienza Diurna e Notturna

I servizi semiresidenziali prevedono l’accesso alla Rsa S.M. Kolbe di Borgo Sacco, esclusivamente in orario diurno, quale supporto per favorire la permanenza al proprio domicilio degli anziani, in modo da evitarne, o almeno ritardarne, il ricovero in strutture residenziali. 

La Presa in carico diurna continuativa PIC, per il quale l’Apsp C. Vannetti è stata autorizzata ed accreditata a inizio 2025, è rivolto ad utenti anziani parzialmente autosufficienti con autonomie residue ma necessità di aiuto nelle attività della vita quotidiana, nonché ad utenti non autosufficienti con bisogni compatibili con l’inserimento diurno in una struttura e le necessità degli altri utenti.

Il servizio è assicurato tutti i giorni per 9 ore giornaliere, dalle 8.15 alle 17.15 anche nei giorni del sabato, domenica e festivi con le tariffe applicate al Centro Diurno in forma privata.

L'accesso al servizio convenzionato è gestito dalla competente U.V.M. e prevede la redazione di un P.A.I. nel quale verranno esplicitate le prestazioni richieste.

L'accesso al servizio privato viene gestito direttamente dalla Apsp C. Vannetti, rivolgendosi agli uffici amministrativi per avviare la domanda. 

Come fare

Inserimento su posto in convenzione

La domanda di accesso può essere presentata presso il Servizio Cure Domiciliari dell'Azienda Sanitaria: dall'utente o dal famigliare presso l'Assistente sociale di zona o al medico di base personale; dall'Assistente sociale di riferimento, dal medico di base personale o da un medico di una Unità Operativa Ospedaliera previo consenso scritto del soggetto interessato. Per l'idoneità all'accesso è necessaria la valutazione dell'Unità Valutativa Multidisciplinare (UVM) dell'Azienda Provinciale di Servizi Sanitari (APSS), la quale gestisce la graduatoria utile all'inserimento al Servizio PIC tenendo conto del bacino geografico di appartenenza. Per accedere alla valutazione da parte dell’UVM è necessario che il medico di base, un servizio sociale, uno specialista ospedaliero o altri professionisti inoltrino specifica segnalazione al punto unico di accesso PUA.

Inserimento su posto a pagamento
La domanda di accesso può essere presentata direttamente presso l'APSP che gestisce il servizio: dall'utente o familiare presso la struttura stessa, prendendo contatti con la Referente del servizio. L'idoneità di accesso è valutata dalla stessa Referente del servizio e dal Coordinatore sanitario, sulla base delle informazioni raccolte all'atto della domanda, e accolta dal Direttore; i costi sono definiti annualmente da parte del Consiglio di Amministrazione. Nel contesto della definizione dei termini contrattuali sono identificati i servizi a cui l'utente ha richiesto di accedere:

  • accesso alla struttura programmato (giornata intera, mezza giornata);
  • trasporto A/R, solo Andata o solo Ritorno, garantito agli utenti compatibilmente con la disponibilità;
  • consumazione del pasto;
  • sorveglianza sull'assunzione della terapia;
  • bagno assistito o doccia assistita;

La frequenza in regime privato è subordinata alla disponibilità di posti non utilizzati dalla competente U.V.M. per il regime convenzionato. 

Per avere un quadro informativo completo sul servizio si invita a leggere la brochure oppure a richiedere un colloquio con la Referente del servizio PIC sig.ra Monica Pozzer (monica.pozzer@apspvannetti.it - tel. 0464.455215).

Per eventuali comunicazioni agli operatori dedicati al Servizio PIC ci si può rivolgere al seguente numero di telefono 0464.455237, oppure al seguente indirizzo e-mail pic.kolbe@apspvannetti.it

E' possibile inoltrare la richiesta di accesso tramite apposita modulistica messa a disposizione dell'utente al seguente link:

Modulistica P.I.C.

Cosa si ottiene

Il servizio PIC prevede l’inserimento a tutti gli effetti degli utenti nel contesto comunitario della RSA, con collocazione in reparto e gestione personalizzata in base alle condizioni e necessità dei singoli beneficiari.

Il PIC offre servizi e prestazioni legati alle esigenze della vita quotidiana, in particolare:

  • interventi diretti di assistenza alla persona;
  • attività di socializzazione;
  • attività motoria svolta da personale specificamente formato;
  • servizio di ristorazione, con attenzione alle esigenze dietetiche;
  • igiene personale consistente in un bagno/doccia alla settimana.

Il servizio di trasporto è attivabile se previsto dal piano di assistenza individuale.

Il servizio infermieristico è assicurato mediante il servizio infermieristico territoriale.

Costi

Per il regime convenzionato, il servizio prevede una compartecipazione economica da parte dell'utente, graduata secondo ICEF all’interno di determinati massimali, versata direttamente ad APSS. 

Per il servizio in regime privato, sono applicate le medesime tariffe previste per il Centro Diurno a regime privato, consultabili al seguente link:

Tariffe 2025

Queste tariffe sono applicate anche agli utenti convenzionati, che accedono al Servizio PIC mediante UVM, qualora le relative prestazioni non siano previste dal piano assistenziale indicato dall’UVM e siano erogate su richiesta individuale.