Vai menu di sezione

VOlontariato Giovani Anziani

Progetto di promozione 

del volontariato giovanile 

Finalità del progetto

Il progetto “VOlontariato Giovani Anziani - VOGA 2022 - è istituito e gestito dall'Apsp C. Vannetti per promuovere il volontariato dei giovani in favore delle persone anziane con bisogni di assistenza e di cura durante il corso dell'anno.

Il progetto offre ai giovani un'opportunità di fare esperienza di volontariato in favore di persone anziane con fragilità.

Offre agli anziani utenti dei servizi della Vannetti occasioni di incontro, socialità, intrattenimento con giovani volontari. 

Promuove rapporti intergenerazionali che costituiscono un'occasione di arricchimento della qualità della vita nella comunità locale. 

 

E' destinato ai giovani dai 17 ai 25 anni 

Sedi del servizio

Strutture assistenziali gestite dalla Vannetti a Rovereto in via Vannetti ed in via Fedrigotti.

Progetto individuale di volontariato

Una o un giovane interessato al progetto può presentare in qualsiasi momento alla Vannetti domanda di partecipazione allo stesso, utilizzando il modulo predisposto.

Ella o egli è accolto da un operatore sociale della Vannetti, con il quale sostiene un colloquio per la conoscenza reciproca e la ricerca di propensioni, capacità/competenze da valorizzare ai fini della partecipazione a piccole attività di gruppo e/o individuali in favore delle persone anziane, da svolgere insieme agli operatori o ad altri volontari o eventualmente da soli. E si stabilirà insieme in base ai singoli servizi la calendarizzazione degli impegni.

È prevista una formazione iniziale dei giovani volontari rispetto ai contesti del servizio, alle regole da rispettare e ai criteri generali di comportamento da seguire.

È prevista altresì una formazione in itinere per accompagnare e sostenere l’esperienza di servizio dei volontari.

Con l’aiuto dell’operatore sociale di riferimento, il volontario può anche ideare, proporre e realizzare un‘attività con singole persone anziane o di piccolo gruppo. L’operatore sociale cercherà di mediare fra capacità e proposte del volontario e bisogni, capacità e desideri delle persone anziane.

Potranno inoltre essere affidati ai giovani volontari alcuni residenti con necessità specifiche, come persone a rischio isolamento poiché privi di una propria rete familiare, o residenti atipici giovani che richiedono un rapporto individualizzato.

I giovani volontari potranno essere di supporto per servizi di trasporto interno delle persone anziane e di preparazione e gestione di attività di animazione di gruppo o di comunità.

Con ciascun giovane volontario viene progressivamente concordato un progetto di servizio che individua il tipo di servizio o di attività, la frequenza delle visite, la durata temporale dell’impegno, in coerenza con le disponibilità di tempo, le attitudini e le possibilità del volontario, mediando con le necessità del servizio. 

Condizioni operative

L’impegno minimo richiesto al volontario per svolgere il servizio concordato è di almeno un accesso alla settimana. Ogni accesso è registrato in un registro.

Fino al 31 dicembre 2022 per accedere alle strutture assistenziali e svolgere il servizio è necessario esibire il green pass attestante una recente avvenuta vaccinazione o guarigione da Covid-19. È altresì obbligatorio indossare all’interno delle strutture assistenziali la mascherina chirurgica.

La Vannetti provvede alla copertura assicurativa del volontario per responsabilità civile verso terzi e per gli infortuni nei quali dovesse incorrere all’interno delle strutture assistenziali.

La Vannetti provvede altresì ad incaricare i volontari per il trattamento dei dati personali delle persone anziane con le quali il volontario entra in contatto.

La Vannetti può escludere in qualsiasi momento un volontario dal progetto in caso di assunzione di comportamenti non compatibili con le esigenze di rispetto reciproco, di cura e di sicurezza.

Borsa di studio e attestazione di partecipazione

Al volontario che abbia effettuato 20 accessi alle strutture assistenziali della Vannetti di circa 2 ore di volontariato è attribuita una borsa di studio di euro 120,00, finanziata con le donazioni raccolte dal Fondo Assistenza Amica, istituito e gestito dalla Vannetti. È altresì rilasciato un attestato di partecipazione al progetto con indicazione delle attività svolte.

Domanda di partecipazione 

Pubblicato il: Venerdì, 06 Maggio 2022 - Ultima modifica: Giovedì, 19 Gennaio 2023
torna all'inizio