Le RSA della Vannetti riaprono dopo il Covid: dopo il successo della riapertura delle visite dei familiari al via il progetto di volontariato giovanile estivo RAGA 2021

Le RSA della Vannetti riaprono dopo il Covid: dopo il successo della riapertura delle visite dei familiari al via il progetto di volontariato giovanile estivo RAGA 2021
Il progetto “RAGazzi & Anziani 2021” (abbreviato RAGA 2021) offre alle ragazze e ai ragazzi, residenti a Rovereto o in altro comune della Comunità della Vallagarina, nati prima del 30 giugno 2003, l’opportunità di vivere durante l’estate un’esperienza di volontariato o di tirocinio presso i servizi dell’A.p.s.p. C. Vannetti (di seguito Vannetti), a beneficio delle persone anziane che ne sono utenti.
Il progetto prevede un impegno individuale di 6 ore al giorno, per cinque giorni alla settimana, per tre settimane continuative, nelle attività sociali e di animazione nelle RSA o nel Centro Diurno.
L’attività può essere svolta nel periodo dal 28 giugno al 10 settembre 2021:
I ragazzi opereranno in affiancamento e con la supervisione degli operatori nello svolgimento delle attività sociali correnti. In base alle loro capacità e attitudini, potranno svolgere attività specifiche, quali ad esempio: dialogare con alcune persone anziane, accompagnarle in giardino, svolgere attività manuali, creative, ludiche, formative, ecc.
Al termine dell’esperienza di servizio sarà rilasciato un attestato di partecipazione utile per arricchire il curriculum personale.
Condizione per iniziare il servizio è aver eseguito la prima dose di vaccinazione anti Covid-19 almeno 15 giorni prima dell’inizio del servizio. La vaccinazione sarà eseguita gratuitamente dal servizio sanitario della Vannetti ai ragazzi ammessi al progetto.
Adesione al progetto
Gli interessati ad aderire al progetto possono presentare domanda alla Vannetti a partire dal 1° giugno 2021, utilizzando il modulo scaricabile dal sito www.apspvannetti.it.
Gli interessati a svolgere il tirocinio estivo non curriculare sono inoltre invitati a parlarne al più presto possibile con il docente del proprio istituto d’istruzione o formazione incaricato per la gestione dei tirocini.
Le domande saranno prese in considerazione a mano a mano che perverranno alla Vannetti, fino a quando saranno coperte le opportunità offerte di volontariato o di tirocinio.
In ogni caso è previsto un colloquio di conoscenza del ragazzo, finalizzato ad accertare la presenza di sufficienti requisiti di idoneità e di orientamento al servizio. La Vannetti ha facoltà di non accogliere la domanda o di interrompere il servizio qualora si riscontrassero situazioni di difficoltà.
In preparazione del servizio sono previsti incontri informativi e formativi.
Organizzazione del servizio
Le sedi in cui si svolgerà il servizio sono situate a Rovereto e sono: la RSA di via Vannetti, la RSA S. M. Kolbe di Borgo Sacco e il Centro Diurno di via Vannetti. In ciascuna struttura assistenziale o unità organizzativa opererà un ragazzo o una ragazza per un ciclo di tre settimane, con la diretta supervisione degli operatori. Il servizio sarà svolto ogni giorno dal lunedì al venerdì, o il sabato o la domenica in base alle attività sociali programmate. Per esigenze di servizio il ragazzo potrà quindi essere impegnato anche il sabato o la domenica, mantenendo poi liberi i giorni feriali precedenti o successivi.
Per facilitare un inserimento positivo e la maturazione di esperienze significative, i ragazzi saranno seguiti con momenti formativi e laboratoriali, la cui gestione è affidata ad operatori sociali.
I ragazzi beneficiano di copertura assicurativa per responsabilità civile verso terzi e per l’infortunio che dovesse verificarsi durante lo svolgimento del servizio. In caso di tirocinio estivo non curriculare trovano applicazione le norme vigenti sulla materia.
La presenza in servizio sarà attestata con fogli presenza che il ragazzo sarà tenuto a sottoscrivere quotidianamente.
Gestione del Progetto
Il Direttore della Vannetti assicura l’adozione di atti e provvedimenti necessari per la gestione del progetto e cura la raccolta dei dati utili ai fini della rendicontazione sociale dei risultati conseguiti dallo stesso.
Coordinatore del progetto è il dott. Renato Zucchelli (renato.zucchelli@apspvannetti.it - 0464 455037).