L'Apsp Vannetti organizza con cadenza mensile una serie di interventi assistiti con gli animali in favore di piccoli gruppi di residenti delle RSA di Rovereto e Sacco.

L'Apsp Vannetti organizza con cadenza mensile una serie di interventi assistiti con gli animali in favore di piccoli gruppi di residenti delle RSA di Rovereto e Sacco.
Sede: Residenza per anziani (RSA)
L’esistenza di un legame uomo-animale accompagna tutte l’età della vita; è nozione ampliamente condivisa che il rapporto non solo contribuisce allo sviluppo armonico della personalità, non solo può fungere da supporto in caso di carenza affettiva e di relazioni interumane, ma apporta benefici effetti sulla salute, soprattutto nell’ambito mentale e affettivo. Si è potuto osservare durante gli incontri di terapia assistita dall’animale un netto miglioramento del tono dell’umore, della capacità di relazionarsi, dell’aumento dell’autostima e dello stato di benessere in generale dell’individuo.
Le attività assistite, chiamate AAT, vengono praticate con notevole soddisfazione, in quanto la presenza di un animale in un istituzione per anziani favoriscono un clima più disteso e gioioso.
Luogo e tempi di realizzazione
Generalmente ambientato in una sala ricreativa, ottimale se essa è collegata direttamente ad un ambiente esterno alla RSA.
Per questo tipo di intervento si consiglia un’ora di seduta a cadenza settimanale per ciascun gruppo. Il gruppo di fruitori sarà compreso fra le cinque e le dieci persone.
Obiettivi
L’attività viene effettuata preferibilmente su piccoli gruppi, in modo tale da favorire la socializzazione.
Gli obiettivi preposti sono:
(Tratto da progetto associazione Zampa Amica)