Vai menu di sezione

PROGETTO RAGA 2023

Iscriviti al Progetto Ragazzi e Anziani Estate 2023

Finalità del progetto

Il progetto “Ragazzi e Anziani Estate 2023” - RAGA 2023 - offre alle ragazze e ai ragazzi, residenti a Rovereto o in altro comune della Comunità della Vallagarina, nati prima del 30 giugno 2007, l’opportunità di vivere durante l’estate un’esperienza di volontariato o di tirocinio presso i servizi dell’APSP Clementino Vannetti (di seguito Vannetti), a beneficio delle persone anziane che ne sono utenti.

Il progetto prevede un impegno individuale di 6 ore al giorno, per cinque giorni alla settimana, per tre settimane continuative, nelle attività sociali e di animazione nelle RSA o nel Centro Diurno.

L’attività può essere svolta nel periodo dal 19 giugno al 08 settembre 2023:
▪ Come volontariato, con assegnazione di una borsa di studio di € 210,00 nel caso in cui il ragazzo abbia completato il periodo di servizio con una presenza di almeno 13 giorni sui 15 previsti;
▪ Come tirocinio estivo non curriculare, per gli studenti soggetti all’alternanza scuola-lavoro, previa convenzione con l’istituto di istruzione o formazione professionale di appartenenza. È previsto il pagamento al tirocinante, da parte della Vannetti, di un’indennità di 70 euro alla settimana.

I periodi trisettimanali di servizio sono: dal 19 giugno al 7 luglio; dal 10 luglio al 28 luglio; dal 31 luglio al 18 agosto; dal 21 agosto all’8 settembre.

I ragazzi opereranno in affiancamento e con la supervisione degli operatori nello svolgimento delle attività sociali correnti. In base alle loro capacità e attitudini, potranno svolgere attività specifiche, quali ad esempio: dialogare con alcune persone anziane, accompagnarle in giardino, svolgere attività manuali, creative, ludiche, formative, ecc.

Al termine dell’esperienza di servizio sarà rilasciato un attestato di partecipazione utile per arricchire il curriculum personale.

Adesione al progetto
Gli interessati ad aderire al progetto possono presentare domanda alla Vannetti a partire dal 12 maggio 2023, utilizzando il modulo scaricabile dal sito www.apspvannetti.it. In caso di minorenne la domanda dev’essere firmata da un genitore.

Gli interessati a svolgere il tirocinio estivo non curriculare sono inoltre invitati a parlarne al più presto possibile con il docente del proprio istituto d’istruzione o formazione incaricato per la gestione dei tirocini.

Le domande saranno prese in considerazione a mano a mano che perverranno alla Vannetti, fino a quando saranno coperte le opportunità offerte di volontariato o di tirocinio.

In ogni caso è previsto un colloquio di conoscenza del ragazzo, finalizzato ad accertare la presenza di sufficienti requisiti di idoneità e di orientamento al servizio. La Vannetti ha facoltà di non accogliere la domanda o di interrompere il servizio qualora si riscontrassero situazioni di difficoltà.
In preparazione del servizio sono previsti incontri informativi e formativi.

Organizzazione del servizio
Le sedi in cui si svolgerà il servizio sono situate a Rovereto e sono: la RSA di via Vannetti, la RSA S. M. Kolbe di Borgo Sacco, la RSA Lucia Fontana in via Parteli, il Centro Diurno di via Vannetti e il Centro Servizi per Anziani nel centro storico cittadino e a Borgo Sacco. In ciascuna struttura assistenziale o unità organizzativa opererà un ragazzo o una ragazza per un ciclo di tre settimane, con la diretta supervisione degli operatori. Il servizio sarà svolto ogni giorno dal lunedì al venerdì, o il sabato o la domenica in base alle attività sociali programmate. Per esigenze di servizio il ragazzo potrà quindi essere impegnato anche il sabato o la domenica, mantenendo poi liberi i giorni feriali precedenti o successivi.

Per facilitare un inserimento positivo e la maturazione di esperienze significative, i ragazzi saranno seguiti con momenti formativi e laboratoriali, la cui gestione è affidata ad operatori sociali.

I ragazzi beneficiano di copertura assicurativa per responsabilità civile verso terzi e per l’infortunio che dovesse verificarsi durante lo svolgimento del servizio. In caso di tirocinio estivo non curriculare trovano applicazione le norme vigenti sulla materia.

La presenza in servizio sarà attestata con fogli presenza che il ragazzo sarà tenuto a sottoscrivere quotidianamente.

Coordinamento del progetto
Il progetto è coordinato dalla dott.ssa Lodovica Candiani, alla quale si può fare riferimento anche per informazioni e per la presentazione della domanda.
e-mail - lodovica.candiani@apspvannetti.it
telefono - 0464 - 455029

PRESENTAZIONE ALLA STAMPA IN DATA 24 MAGGIO 2023

L’edizione 2023 del progetto di volontariato giovanile estivo “Ragazzi & Anziani” è stata presentata mercoledì 24 maggio agli organi di informazione. Sono quindi aperti i termini per l’iscrizione al progetto.

All’incontro hanno partecipato, oltre alla Presidente dott.ssa Daniela Roner e al Vicepresidente dott. Sandro Feller e la Vicesindaco e assessora all’Educazione e alla Città universitaria di Rovereto Giulia Robol.

Il Comune di Rovereto e la Comunità della Vallagarina hanno concesso il proprio patrocinio istituzionale sul progetto e la Vicesindaco, intervenendo all’incontro, ha sottolineato l’importanza dello stesso progetto per la formazione personale e civica dei giovani e per la promozione di rapporti intergenerazionali atti a promuovere l’inclusione e la coesione sociale nella città di Rovereto.

Per maggiori informazioni vedi allegati

Pubblicato il: Venerdì, 05 Maggio 2023 - Ultima modifica: Venerdì, 26 Maggio 2023
torna all'inizio