Vai menu di sezione

VISITE DEI FAMILIARI

Indicazioni e regole per le visite dei familiari in RSA, Centro Diurno, Alloggi protetti e Casa Amalia Alberti

Nell’attuale fase della pandemia Covid-19 le visite di familiari e di conoscenti nelle RSA e nelle altre strutture residenziali e semiresidenziali gestite dall’A.p.s.p. C. Vannetti sono consentite senza limitazioni di orario, nel rispetto delle seguenti indicazioni.

Raccomandiamo:

  • di evitare in entrare nella struttura in presenza di sintomi influenzali o parainfluenzali;
  • di controllare autonomamente la propria temperatura corporea all’ingresso e in caso di temperatura superiore a 37 gradi evitare di entrare nella struttura;
  • di aver cura dell’igiene delle mani e dell’igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto, evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie);
  • di venire in visita in uno o due visitatori, per prevenire situazioni di sovraffollamento;
  • di soggiornare nei locali interni o negli spazi esterni avendo cura di evitare assembramenti di persone;
  • di venire in visita e trattenersi nella struttura in fasce orarie compatibili con le esigenze di riposo dei residenti e rispettando le esigenze di gestione delle attività assistenziali.

E’ consentito nelle situazioni di necessità ai familiari e visitatori accedere e soggiornare nei nuclei assistenziali e nelle stanze dei residenti, nonché collaborare alla soddisfazione di esigenze assistenziali, anche mediante assistenti private, previa autorizzazione e d’intesa con il responsabile di servizio.  

Sussiste fino al 30 aprile 2023 l’obbligo di utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie da parte dei visitatori e dei lavoratori all’interno delle strutture assistenziali. È sufficiente indossare la mascherina chirurgica, fatte salve diverse indicazioni del nostro medico coordinatore, che saranno impartite in caso di presenza di contagi. L’obbligo di mascherina sussiste anche per i residenti, se il dispositivo è tollerato; non sussiste invece per i bambini di età inferiore ai sei anni e per le persone con patologie o disabilità incompatibili con l'uso della mascherina, nonché per le persone che devono comunicare con una persona con disabilità in modo da non poter fare uso del dispositivo.

Le attività basate sull’apporto del volontariato e le attività di animazione per piccoli o grandi gruppi di residenti e di familiari possono riprendere, fatte salve le raccomandazioni e le norme sopra richiamate.

Non sono previste restrizioni alle uscite dei residenti delle RSA e non è previsto alcun test al loro rientro.

Data dell'avviso
27/08/2021
Pubblicato il: Venerdì, 30 Aprile 2021 - Ultima modifica: Giovedì, 09 Febbraio 2023
torna all'inizio